QUATTRO: LA PRESSA CESOIA FISSA

TOP DI GAMMA

Lo scopo delle presse cesoie è semplice: tagliare il rottame in dimensioni e densità tali da ottimizzare gli spazi occupati di stoccaggio, ridurre i costi di trasporto, fornire il rottame “pronto al forno”. Difficile è fare una macchina al top della tecnica e delle tecnologie.
La TECNICA è il nostro saper fare, la capacità di progettare e costruire applicando le conoscenze maturate con l’esperienza, dopo aver approfondito i processi produttivi. Le TECNOLOGIE sono il nostro modo di saper innovare e di fare ricerca, sono l’applicazione di processi e di soluzioni che implicano una conoscenza tecnico-scientifica avanzata. TECNICA E TECNOLOGIA applicate nello studio e nello sviluppo di sempre nuove idee. Il mercato del rottame sta subendo radicali cambiamenti a cui l’industria del rottame e le macchine si devono adeguare. Oggi una pressa cesoia non viene scelta solo in base alla sua produttività ma anche e soprattutto per la sua versatilità, per i costi di gestione, per i costi delle strutture ausiliarie, per i costi di fondazione, per la possibilità di una facile ricollocazione, per la facilità della manutenzione, per la sicurezza, soprattutto per un investimento ammortizzabile che si ripaghi in fretta.
Tutto questo è QUATTRO, una pressa cesoia pensata per il futuro. Una macchina di grandi dimensioni per grandi prestazioni, nata dopo oltre 50 anni durante i quali abbiamo investito, sperimentato, progettato e ci siamo dedicati solo alla costruzione e allo sviluppo di taglia-rottami. QUATTRO: sintesi del nostro lavoro e della nostra esperienza.

PRESSA CESOIA "QUATTRO" Q5 Q6
Cilindri cesoia

2 2
Forza di taglio t 1500 1700
Larghezza di taglio mm 1200 1200
Pressore verticale t 400 400
SB: cassa di precompressione a coperchi oscillanti SBxg SBxg
Extracorsa su entrambi i coperchi con stop a 90° mm
Dimensione della cassa aperta mm 3200x8300 3200x8300
Cilindri oleodinamici per ciascun coperchio 4 4
Forza massima di compressione longitudinale t 180 180
Motore elettrico di potenza kW 3x200 3x200
Potenza del motore diesel (in alternativa) Hp - -
CARATTERISTICHE

STRUTTURA

  • BASAMENTO E COPERCHI CON STRUTTURA A SANDWICH CON NUCLEO RETICOLATO, PER AUMENTARE IL VALORE DELLA RIGIDEZZA A FLESSIONE E TORSIONE. 
  • SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE DEI COPERCHI IN ACCIAIO ANTIUSURA 
  • PRECARICA con struttura a sandwich con nucleo reticolato, per aumentare il valore della rigidezza torsionale della vasca
  • TELAIO DI SOSTEGNO CON ANTIVIBRANTI
  • LA MACCHINA NON NECESSITA DI FONDAZIONI

ELETTRONICA

  • CSA: deceleratori di fine corsa
  • EPS: limitatori di corsa senza contatto 
  • ECA: economizzatore di corsa
  • KNEE: sensore angolare per controllo  extracorsa coperchi
  • IDS: sensori induttivi di fine corsa
  • HP: economizzatore di ciclo di lavoro
  • DIAGNOSTICA DA REMOTO
  • TELEASSISTENZA
  • QUADRO ELETTRICO A DOPPIA CUSTODIA
  • TOUCH SCREEN
  • RADIOCOMANDO

OLEODINAMICA

  • pompe a pistoni assiali
  • pompa di filtraggio e raffreddamento olio
  • pompa di pilotaggio
  • valvole di distribuzione a norme CETOP
  • valvole proporzionali di distribuzione
  • SIR: sistema integrato di rapido-lento
  • pannello ad elementi logici 
  • filtri aria
  • filtraggio sullo scarico
  • filtraggio sul circuito esterno indipendente  
  • filtro sulla linea di pilotaggio
  • raffreddamento aria-olio


  • LM: cabina operatore climatizzata
  • TER: monitoraggio della precompressione
  • LCC: lubrificazione centralizzata cesoia
  • LAC: lubrificazione automatica delle cerniere 
  • LAS: lubrificazione automatica snodo cilindri coperchi